Agenda WEB

manuale d’utilizzo

L’agenda web SSPSS è un applicativo web accessibile all’indirizzo

http://sspss.ch/agenda

e permette all’utente di visualizzare gli eventi passati, presenti e futuri correlati alla scuola.

L’applicazione prevede due tipi di utenti, docenti e personale amministrativo: per l’accesso come docente, utilizzare le medesime credenziali di accesso al sito.

Nella pagina di login, selezionare il tipo di utente (Ruolo) “Docente” dal menu a tendina e inserire le credenziali

dando poi il Login.

CALENDARIO

Modalità mensile

La pagina che si aprirà per default è la lista di eventi della giornata attuale

Il singolo evento della lista si compone della data e dell’ora di inizio e fine evento, delle persone coinvolte (Scuola è indicato se l’evento non riguarda una specifica persona), del curricolo e/o delle classi coinvolte, del tipo di evento, di una descrizione e delle operazioni (per i docenti l’unica operazione permessa è la visualizzazione dei dettagli).

Tramite i pulsanti < Back e Next > è possibile andare indietro, rispettivamente, avanti di un giorno nel calendario rispetto alla data raffigurata, visualizzandone gli eventi.

Il pulsante a sinistra Salva lista come PDF genera un PDF a partire dagli stessi dati raffigurati, PDF che l’utente può salvare o stampare a propria scelta, mentre a destra c’è il pulsante per mostrare/nascondere il calendario.

Il calendario appare sul lato destro della pagina.

Il calendario mostra il mese attualmente scelto (all’entrata nell’applicativo è il mese corrente) e il giorno attuale evidenziati in blu. I giorni sono incolonnati sotto il corrispondente giorno della settimana e hanno un’indicazione colorata per il weekend. Inoltre, in piccolo a destra di ogni giorno, c’è il numero di eventi presenti in quella data.

Modalità mensile

Cliccando sul nome del mese nel riquadro del calendario si passa alla modalità mensile, vale a dire che vengono mostrati nella lista tutti gli eventi del mese indicato e i pulsanti Back e Next permettono un salto indietro o avanti di un mese.

Modalità giornaliera

Cliccando invece su un qualsiasi giorno del mese, si passa alla modalità giornaliera, cioè alla visualizzazione degli eventi del giorno selezionato (indicato in blu) e i pulsanti Back e Next riprendono la loro funzione di salto indietro o avanti di un giorno invece che un mese.

I pulsanti in alto, a sinistra <<< e a destra >>>, permettono invece la navigazione fra i mesi, mentre quelli in basso (Vai a oggi e Vai al mese corrente) permettono un veloce ritorno, appunto, alla data odierna, rispettivamente al mese corrente. La pressione su uno qualsiasi di questi pulsanti provoca l’immediato aggiornamento della lista eventi secondo la scelta.

RICERCA DI EVENTI

L’agenda web prevede anche una funzione di ricerca eventi, che permette di inserire filtri per tutti i metadati dell’evento.

La ricerca è attivabile dal menu e mostra questa pagina

E’ da precisare, innanzitutto, che nessuno dei parametri di ricerca è obbligatorio, ma in questo caso, si otterranno dei risultati senza filtri.

Possono essere impostati i seguenti criteri di ricerca:

  1. Descrizione: testo libero con possibilità di usare l’asterisco come wildcard; genera come risultati gli eventi contenenti il testo (totale o parziale) inserito.
  2. Tipo evento: lista predefinita di tipi evento, genera come risultato una lista di eventi del tipo scelto
  3. Curricolo/classe: lista predefinita dei curricoli e, in base a quello scelto, lista delle relative classi e/o sezioni, con la possibilità di scegliere tutte le sezioni di un anno specifico
  4. Periodo: data di inizio e/o di fine di un periodo in cui un evento inizia e/o finisce, svolgendosi parzialmente o interamente. Usando solo la data di inizio e vistando la casella Considera l’intero mese, è automaticamente preso in considerazione l’intero mese facente riferimento alla data di inizio inserita. Alcuni esempi:
  • Inizio: 01.09.2023, fine: 15.09.2023: verranno generati gli eventi iniziati il o prima del 15.09.2023 e gli eventi finiti il o dopo il 01.09.2023
  • Inizio: 01.09.2023: verranno generati gli eventi iniziati o finiti il o dopo il 01.09.2023
  • Inizio: 01.09.2023 con opzione Considera l’intero mese: verranno generati gli eventi finiti il o dopo il 01.09.2023 e gli eventi iniziati il o prima del 30.09.2023
  • Fine: 15.09.2023: verranno generati gli eventi iniziati prima o entro il 15.09.2023

Se non specificato diversamente nei campi data, il programma si limita a mostrare eventi avvenuti entro gli ultimi 2 anni esatti.

Dove sono presenti pulsanti a fianco dei campi d’inserimento dati, essi resettano il contenuto.

LOGOUT

Dopo l’utilizzo dell’agenda effettuare il logout tramite la funzione apposita del menu,