Accesso alla rete informatica scolastica
Vi si accede semplicemente accendendo il computer, è la schermata blu di Windows. Se non dovesse apparire il vostro nome, cliccare su “Cambia utente”.
nome utente: nome.cognome (n.cognome per chi supera i 20 caratteri)
password: Abc123! (verrà richiesto il cambiamento al primo accesso)
Accesso al sito e ai documenti scolastici riservati
Vi si accede da browser web.
indirizzo web: http://sspss.ch
login docente: nome.cognome (lato sinistro della pagina, sotto Login)
password: verrà consegnata dall’informatico di sede
Accesso agli applicativi online per docenti
Ai docenti sono forniti dei servizi online per sbrigare più velocemente pratiche per lo svolgimento del loro compito o di compiti amministrativi loro richiesti. Tali servizi sono:
- riservazione aule informatiche
- aggiornamento database formazione continua
- desiderata per l’insegnamento
- richiesta gite scolastiche
- segnalazione assenze
- riservazione tablets e iPads
A tutte queste funzioni si accede da browser web. Il login si effettua con le credenziali di accesso al sito della scuola. Sulla pagina di login c’è un documento con le istruzioni per l’uso.
Gli URL di accesso sono, rispettivamente:
- http://sspss.ch/auleinformatiche
- http://sspss.ch/formazionecontinua
- http://sspss.ch/desiderata
- http://sspss.ch/gite
- http://sspss.ch/assenze
- http://sspss.ch/tablets
Informazioni accessorie
1.Il docente usufruisce di due spazi personali:
- Il proprio profilo, contenente i propri parametri utente, è gestito automaticamente dal server (ad eccezione della cartella “Download” che raccoglie i file scaricati da internet). Il profilo è di grandezza limitata (50MB), occorre perciò svuotare regolarmente la cartella Download, pena l’apparizione continua e fastidiosa di messaggi di superamento dello spazio di archiviazione.
- Il proprio spazio didattico, gestito interamente dall’utente stesso e utilizzato per lo stoccaggio dei propri materiali didattici. In teoria il limite è lo spazio del server, ma essendo condiviso con allievi ed altri docenti, si consiglia di non superare i 2GB.
2. I computer delle aule di teoria (una sola macchina per il docente) non devono essere lasciati in uso agli allievi, se non per scopi didattici (es. presentazioni in classe) e sotto sorveglianza del docente stesso.
3. In caso il docente abbia necessità didattiche di dover far utilizzare PC ai suoi allievi (ad esempio ricerche, preparazioni a esami, PDI) durante la lezione, vi sono a sua disposizione, oltre alla mediateca (12 macchine), 3 aule informatiche, prenotabili tramite l’applicativo di cui sopra:
- Aula 018 (pianterreno) con 24 macchine + docente
- Aula 254 (2. Piano) con 25 macchine + docente
- Aula 258 (2. Piano) con 26 macchine + docente
4. In tutte le aule vi è a disposizione un proiettore (aule 101-117 al primo piano e 231-239, 254, 255, 258 al 2. piano) o un beamer con lavagna interattiva (aule 015-022 al pianterreno, aule 240-246, 248-250, 252 al secondo piano). L’informatico di sede resta eventualmente a disposizione per una formazione sul loro utilizzo.
5. Si suggerisce ai docenti di stimolare i propri allievi al salvataggio delle loro password su smartphone, diari, ecc. In caso di perdita di password (accesso computer e/o mail scolastica) invitare l’allievo a contattarmi tramite modulo apposito o direttamente per mail a
decs-cps.giubiasco.informatica@edu.ti.ch
mentre per perdita di password di Moodle, c’è un link di recupero sulla pagina di login, mentre che per Teams l’allievo deve far riferimento al foglio con le credenziali ricevuto dal docente di classe.