Capita di scrivere un documento e, al momento della stampa, di non trovare la propria stampante nella lista. Che fare?
Il computer, al momento di connettersi, chiede al server a quali stampanti può collegarsi e il server comunica al computer, in base alle informazioni impostate dai sistemisti al momento dell’installazione del computer, quali stampanti può utilizzare e queste sono quelle che appaiono nella lista al momento della stampa.
Solitamente le stampanti assegnate d’ufficio portano, nella parte finale del loro nome, il numero del locale a cui sono assegnate; nella parte iniziale c’è la sigla del modello, utile per chi ha più stampanti nello stesso ufficio e, per i sistemisti, per sapere quale driver applicarle:
Esempio: il codice KYO5551-214 corrisponde alla stampante Kyocera TaskAlfa 5551 piazzata in segreteria (ufficio 214). KYOP6030-205 è la Kyocera P6030cdn installata nell’ufficio 205 e, per default, è la stampante che tutti i computer dell’ufficio 205 devono vedere.
A causa di problemi di connessione (solitamente temporanei) che si verificano nella rete scolastica, può succedere che una stampante “acquisita” all’accensione del computer sparisca dalla lista.
L’unica operazione da fare è il riavvio completo del computer, vale a dire uno spegnimento totale con “Arresta il sistema”, una pausa di almeno 5 secondi ed un riavvio; tutto questo per forzare la riacquisizione della lista stampanti dal server. Nell’80% dei casi questo è sufficiente a far riapparire la stampante scomparsa.
Nell’altro 20% dei casi, contattate l’informatico.