Manuale d’uso: “Riservazione aule informatiche”

Lo scopo principale di questo applicativo web è di dare la possibilità ai docenti di riservare, per le loro lezioni, le aule informatiche della scuola direttamente online, anche da casa. I vantaggi evidenti sono un minore utilizzo di carta e uno sgravio di lavoro al segretariato.

La riservazione è da utilizzare per le aule informatiche di entrambe le sedi.

Per accedere all’applicazione portarsi su un qualsiasi browser e digitare:

http://www.sspss.ch/auleinformatiche

Le schermate principali

Il login

L’applicativo di riservazione aule informatiche è riservato a coloro che tengono lezioni presso la SSPSS. Il controllo nome utente-password utilizza la registrazione effettuata sul sito sspss.ch, per cui occorre inserire le credenziali di accesso al sito: se non doveste esservi mai registrati al sito, occorre richiedere la creazione di un nuovo utente all’informatico di sede.

La selezione dell’aula

La prima schermata che si presenta dopo il login è quella della scelta dell’aula (con rispettiva sede) di cui si vuole visualizzare il calendario e/o che si vuole riservare.

La scelta della sede permette di visualizzare, nel menu a tendina, la lista delle aule unicamente di quella sede.

Elementi della pagina:

  • Sede*:  menu a tendina per la scelta della sede
  • Aula*: menu a tendina per la scelta dell’aula
  • Apri calendario: pulsante per l’apertura del calendario riservazioni relativo alla sede e all’aula scelti

Esci: pulsante per il logout

Il calendario

Il calendario permette di visualizzare, a partire dalla settimana corrente e per ulteriori 4 settimane, lo schema delle riservazioni. Le settimane successive sono visibili facendo scorrere la barra laterale destra col mouse.

Elementi della pagina:

  • Nuova riservazione: pulsante per creare una nuova riservazione[i]
  • Elimina riservazione: pulsante per eliminare le riservazioni1
  • Cambia aula: pulsante per il ritorno alla schermata di scelta dell’aula per la scelta di un’altra aula
  • Esci: pulsante per il logout

Le riservazioni estemporanee

Il modulo per l’inserimento delle riservazioni estemporanee (che non si ripetono a scadenza regolare) si presenta in tutto e per tutto simile al calendario, solo che è costituito da 50 caselline settimanali (una per ogni giorno e ora) da vistare per riservare.

Per riservare l’aula corrente, vistare le caselline corrispondenti alla data e l’ora di riservazione: come per il calendario, facendo scendere la barra laterale destra col mouse, si possono riservare le aule per le 4 settimane successive.

Elementi della pagina:

  • Salva aggiunte: pulsante per il salvataggio delle riservazioni effettuate tramite il check delle caselle
  • Riservazioni fisse: pulsante per l’inserimento di riservazioni fisse settimanali (vedi schermata successiva)
  • Annulla: pulsante per il l’uscita senza il salvataggio delle riservazioni inserite
  • Docente richiedente1: pulsante per la selezione del docente per cui effettuare le riservazioni

1 – I docenti possono riservare e cancellare riservazioni di aule unicamente per sé stessi: solo il docente responsabile delle supplenze e dei cambiamenti d’aula, nonché il segretariato possono riservare e cancellare per altri docenti.

Le riservazioni fisse

Il modulo per l’inserimento delle riservazioni fisse permette di inserire in una volta sola, per il docente selezionato, delle riservazioni fisse nel giorno e nell’ora con ripetizione settimanale, per le settimane comprese nell’intervallo indicato.

Per aiutare l’utente nell’inserimento dei dati, il docente richiedente è inseribile da menu a tendina, mentre le date d’intervallo sono inseribili tramite calendario attivabile da doppio click (sia per inizio che per fine validità).

All’atto della conferma, il sistema controlla che le riservazioni fisse inserite non vadano a sovrapporsi a riservazioni già esistenti. In tal caso il sistema NON inserisce le riservazioni, ma propone una videata con la lista delle sovrapposizioni, cosicché il docente possa ritentare la riservazione utilizzando altre ore o altre aule.

Vista la possibilità da parte di alcuni utenti autorizzati di cancellare riservazioni di altri utenti per necessità di gestione dell’orario, un futuro sviluppo dell’applicativo potrebbe consistere nella notifica via e-mail sia alla persona le cui riservazioni sono state inserite, sia a quella a cui sono state cancellate.

Elementi della pagina:

  • Docente richiedente*: menu a tendina per l’inserimento del docente per cui si vogliono inserire le riservazioni
  • Inizio validità*: input di testo con calendario per inserire l’inizio dell’intervallo di validità delle riservazioni fisse (qualsiasi data venga scelta, il sistema inserirà la data del lunedì della settimana corrispondente)
  • Schema orario*: schema orario sotto forma di 50 caselle da vistare a seconda del giorno e dell’ora della riservazione fissa
  • Fine validità*: input di testo con calendario per inserire la fine dell’intervallo di validità delle riservazioni fisse (qualsiasi data venga scelta, il sistema inserirà la data del lunedì della settimana corrispondente)
  • Conferma: pulsante per il salvataggio della riservazione fissa, secondo lo schema indicato
  • Svuota: campi pulsante per azzerare tutti gli inserimenti
  • Indietro: pulsante per il ritorno alla pagina di inserimento riservazioni

Cancellazione delle riservazioni

Il modulo per la cancellazione delle riservazioni si presenta in tutto e per tutto simile a quello dell’inserimento.

Per cancellare la riservazione, vistare le caselline corrispondenti alla riservazione che si vuole cancellare: come per il calendario, facendo scendere la barra laterale destra col mouse, si possono cancellare le aule riservate per le 4 settimane successive.

È possibile cancellare unicamente le proprie riservazioni, infatti la casella per il visto è presente solo accanto a riservazioni sotto il proprio nome.

Elementi della pagina:

  • Conferma eliminazione pulsante per il confermare la cancellazione delle riservazioni esistenti la cui casella è vistata
  • Annulla pulsante per il l’uscita senza il salvataggio delle riservazioni eliminate

1 – I docenti possono riservare e cancellare riservazioni di aule unicamente per sé stessi: solo il docente responsabile delle supplenze e dei cambiamenti d’aula, nonché il segretariato possono riservare e cancellare per altri docenti.

2 – Le settimane in cui cadono le date indicate sono INCLUSE nell’intervallo di validità della riservazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *